E' indirizzata al vasto panorama dei bisogni educativi della persona. I due termini "pedagogia clinica" non compongono un puro e semplice flatus vocis o un rumoroso strepitus sillabarum, bensì rappresentano una disciplina autonoma, duttile e dinamica, flessibile e attiva, in cui l'accezione di "clinico" muove dal principio di "aiuto alla persona di ogni età, della coppia e del gruppo per mezzo di attenzioni educative. La Pedagogia Clinica (pedagogia in aiuto alla persona) è una scienza la cui opera segue il processo di sviluppo dell'individuo nella sua totalità, nei suoi slanci e nelle sue interazioni con l'ambiente ed è volta a garantire l'acquisizione di idonee abilità e abitudini, un foyer d'études pratiques mirante ad avvertire l'esistenza delle difficoltà per conoscerle e intervenire per superarle con adempimenti pratici e atti a soddisfare la grande importanza individuale e sociale del problema educativo. E' all'evoluzione costante e dinamica di un universo individuale e al principio della globalità che la Pedagogia Clinica si affida, a quello sviluppo dell'uomo che comprende elementi innati ed elementi acquisiti e che, attraverso l'esperienza personale intessuta di potenzialità, capacità e abilità, gli permette di espandersi.