Centro Autismo Iso Musicale APS
  • Home
  • Il Centro
  • Terapie
    • Musicoterapia clinica e motoria
    • Logopedia
    • Pedagogia Clinica
    • Psicologia - Psicoterapia
    • Comunicazione aumentativa ed alternativa
    • Psicomotricità
    • ABA - VBA
    • Educazione comportamentale cognitiva
  • Servizio Civile Universale
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Il Centro
  • Terapie
    • Musicoterapia clinica e motoria
    • Logopedia
    • Pedagogia Clinica
    • Psicologia - Psicoterapia
    • Comunicazione aumentativa ed alternativa
    • Psicomotricità
    • ABA - VBA
    • Educazione comportamentale cognitiva
  • Servizio Civile Universale
  • News
  • Contatti

Progetto Consulenza / Assistenza Legale

11/1/2021

Commenti

 
Centro Autismo ISO Musicale APS
 PROGETTO CONSULENZA/ASSISTENZA LEGALE
Avvocato ROSSELLA GRANATA
Il punto di riferimento normativo per l’integrazione nel tessuto sociale di una persona disabile è senza dubbio la L. 104/1992. Attraverso la stessa, la Repubblica: “a) garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società; b) previene e rimuove le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita della collettività, nonché la realizzazione dei diritti civili, politici e patrimoniali; c) persegue il recupero funzionale e sociale della persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e assicura i servizi e le prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni, nonché la tutela giuridica ed economica della persona handicappata; d) predispone interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona handicappata”.

Con il tempo e, grazie all’evoluzione normativa, anche a livello europeo, si è via via passati da un concetto di integrazione ad un concetto più dinamico ed aperto, quale quello dell’inclusione del disabile all’interno della compagine sociale. L’inclusione fa riferimento ad un concetto a più ampio raggio, dove non è più il soggetto con disabilità che deve “adattarsi” e cercare di integrarsi nel tessuto sociale, ma è proprio la società che deve predisporre tutte quelle condizioni atte a consentire alla persona disabile di sentirsi parte dell’ambiente sociale in cui vive, rimuovendo tutti quegli ostacoli che possano impedire la realizzazione di questo obiettivo e ciò in ossequio al secondo comma dell’art. 3 Cost, che fa riferimento ad un principio di EGUAGLIANZA SOSTANZIALE.
 
Infatti la Carta Costituzionale all’art. 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Ciò premesso, all’interno di un’Associazione che si occupa di soggetti disabili, oltre a diversi servizi che possono essere attivati a sostegno di costoro e delle loro famiglie, fondamentale importanza riveste altresì un SERVIZIO DI CONSULENZA ED ALL’OCCORRENZA DI ASSISTENZA LEGALE COMPLETA.
Pertanto si definiscono:

OBIETTIVI DEL PROGETTO:
  •  Fornire supporto, orientamento ed assistenza legale ai soggetti disabili ed alle loro famiglie su:
  1. Percorsi terapeutici: Spesso ci si trova disorientati tra i percorsi terapeutici che vengono offerti dalle ASL di competenza e dai relativi Centri Riabilitativi presenti sul territorio, in particolare sulla obbligatorietà di tali percorsi e sui limiti dell’autonomia decisionale dei genitori, che, quali tutori legali dei minori disabili, possono anche scegliere fra i  percorsi riabilitativi-terapeutici offerti da vari centri o specialisti presenti sul territorio.
  2. Sostegno scolastico: Dubbi sorgono talvolta anche per i percorsi di sostegno attivati dalle Scuole che i soggetti disabili frequentano, ma che non forniscono un’adeguata copertura oraria, diversamente da quanto disposto nella certificazione medica.
  3. Tutela della privacy: Possono nascere altresì questioni attinenti alla tutela della privacy, ovvero inerenti a quelle informazioni che siano realmente necessarie agli enti che le richiedano e quali invece si ha diritto che restino riservate.
  4. Ricorsi ed opposizioni  ai decreti Inps che attestino o meno la disabilità ed il grado della stessa. Alcune volte si ha timore di rivolgersi ad un legale per chiedere un consiglio o una valutazione in merito ad un rigetto di una determinata prestazione richiesta, senza sapere che esistono procedure ad hoc per opporsi a tali provvedimenti, che sono esenti da spese, contributi, o per le quali, in alcuni casi si può addirittura beneficiare di un’assistenza legale gratuita, grazie all’istituto del Patrocinio a spese dello Stato.
  • Fornire un’assistenza nella interpretazione delle tante normative presenti, sia a livello internazionale che nazionale, che tutelano le persone con disabilità, ma che spesso non si conoscono neanche.
  • Fornire una valutazione ed un supporto per analizzare e vagliare le motivazioni di provvedimenti che negano, non riconoscono al soggetto disabile una prestazione cui ha diritto, predisponendo, all’occorrenza un’adeguata tutela in sede giudiziaria.

In particolare i soggetti minorenni, invalidi civili, hanno diritto a percepire la cd “Indennità di frequenza”, che è una prestazione, il cui fine è un sostegno economico, per l’inserimento scolastico e sociale. L'indennità di frequenza, dunque, è una provvidenza economica assistenziale riconosciuta ai soggetti minori di 18 anni che hanno difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età nonché i minori che abbiano una perdita uditiva superiore a determinati limiti. Si chiama indennità di frequenza perché l'indennità è subordinata alla frequenza continua o anche periodica di centri ambulatoriali o di centri diurni, anche di tipo semiresidenziale, pubblici o privati, purché operanti in regime convenzionale, specializzati nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione e nel recupero di persone disabili o alla frequenza di scuole, pubbliche o private, di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola materna, nonché centri di formazione o di addestramento professionale finalizzati al reinserimento sociale dei soggetti stessi.

 Qualora il diritto a tale indennità non venga riconosciuto, oppure l’indennità periodicamente erogata, ad un certo punto, venga sospesa, si può intentare un ricorso giudiziario onde ottenerla o riprendere la sua erogazione. Si offre pertanto anche orientamento/consulenza/assistenza in tal senso.

  • Informare, spiegare, dare assistenza e supporto, qualora il soggetto disabile sia maggiorenne, sull’opportunità di attivare procedure volte ad avere la tutela legale, l’amministrazione di sostegno e tutto ciò che la situazione specifica richieda come necessaria, nel preminente interesse del soggetto con disabilità.


SERVIZI OFFERTI DAL PROGETTO:
  1. ASCOLTO E ORIENTAMENTO LEGALE
  2. CONSULENZA LEGALE (gratuita)
  3. ASSISTENZA LEGALE (anche in regime di patrocinio a spese dello Stato, se previsto per legge). Qualora se ne ravvisi l’opportunità, si fornisce assistenza legale al fine di intraprendere le azioni giudiziarie reputate più opportune a tutela degli interessi dei disabili e delle loro famiglie.
  4. SUPPORTO ALLA GENITORIALITA’.

RISORSE IMPIEGATE E MODALITA’ DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO.
Il predetto servizio viene offerto, previo appuntamento telefonico, presso la sede del Centro Iso musicale aps, sito in Pomigliano d’Arco, alla Via Trento n. 21, dall’Avv. Rossella Granata, nata a Napoli il 07/03/1980, C.F.: GRNRSL80C47F839D, del foro di Nola, avvocato civilista, specializzata in diritto dei minori e della famiglia, mediazione familiare e penale ed abilitata al gratuito patrocinio nei settori: civile, penale e volontaria giurisdizione.
Commenti

Disturbi dello spettro autistico - brevi cenni

10/1/2021

Commenti

 
Foto
Descrizione dei disturbi dello spettro autistico.

I Disturbi dello Spettro Autistico sono caratterizzati da una compromissione grave e generalizzata in 2 aree dello sviluppo: quella delle capacità di comunicazione e interazione sociale (Deficit nella comunicazione della reciprocità sociale ed emotiva, nella comunicazione non verbale usata a scopo sociale, nella creazione e mantenimento di legami sociali adeguatamente al livello generale di sviluppo) e quella nell’area degli interessi e delle attività:
 
  •     Uso stereotipato dei movimenti, del linguaggio o degli oggetti
  • Eccessiva aderenza a routine, rituali motori o verbali e/o resistenza al cambiamento
  • Fissazione per interessi particolari o ristretti in modo anormale nella durata o nell’intensità
  • Iper o Ipo reattività agli stimoli sensoriali o inusuale interesse per particolari dettagli dell’ambiente.

Le compromissioni qualitative di queste condizioni, sono anomale rispetto al livello di sviluppo o all’età mentale del bambino.
 
Fanno parte dei DPS le seguenti patologie: Disturbo Autistico, Disturbo di Asperger e il Disturbo Generalizzato dello Sviluppo NAS. Non rientrano invece più il Disturbo di Rett, Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza.
Questi disturbi si evidenziano di solito nei primi anni di vita e sono accompagnati da un certo grado di ritardo mentale (che se presente dovrebbe essere rappresentato sull’Asse 2).
 
Il gruppo di lavoro per il DSM V ha apportato alcune modifiche alla precedente versione del manuale diagnostico internazionale sostituendo la precedente categoria di disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS) con quella di Disturbi dello spettro autistico (DSA). L’autismo rientra in questa categoria sovraordinata definita.
 
La prima descrizione del disturbo autistico da parte di Leo Kanner nel 1943 definisce la sindrome clinica caratterizzata da: incapacità relazionali, resistenza al cambiamento, atipie del linguaggio (deficit di acquisizione, ecolalia, mutismo occasionale, inversione dei pronomi), gioco ripetitivo e stereotipo eccellente memoria meccanica, reazioni emotive eccessive e impaccio motorio. La definizione di autismo si sviluppa ed evolve negli anni a partire da questa prima descrizione.
 
Nel 1943 Kanner si rifiutò di considerare l’autismo come una manifestazione precoce della schizofrenia mentre molti autori allora consideravano la sindrome appunto come una forma di schizofrenia infantile, Bender (1947) ad es., ipotizzò che l’autismo e la schizofrenia fossero parte di un continuum di uno stesso processo sintomatologico evolvendo, entrambe le condizioni, verso un disturbo serio della relazione con l’altro.
Si parlò poi di psicosi infantile che divenne sinonimo di schizofrenia infantile. Con gli anni il termine di psicosi è risultato sempre meno appropriato ai bambini e le ricerche condotte su fasce d’età sempre più basse confutavano tale ipotesi.
L’autismo è una sindrome caratterizzata dalla presenza di deficit specifici che riguardano le seguenti abilità:
 
  • la teoria della mente e la metarappresentazione;
  • la percezione e l’espressione delle emozioni;
  • l’attenzione condivisa;
  • l’orientamento sensoriale e la regolazione dell’arousal;
  • l’imitazione;
  • il gioco simbolico;
  • la comunicazione e il linguaggio;
  • l’attaccamento;
  • il comportamento intenzionale o finalistico;
    ​
Spesso si rischia di includere nei Disturbi Autistici e nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo casi che presentano nella prima infanzia difficoltà di comunicazione ed interazione che sono secondarie ad altre patologie. Ciò comporta una serie di implicazioni sul piano della prognosi e del trattamento che rischiano di inficiare il processo di sviluppo della patologia stessa.
 
Il DSM IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) prevede che la diagnosi differenziale del Disturbo Autistico sia posta con: il disturbo di Rett, il disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, il Disturbo di Asperger, il Mutismo Selettivo, il Disturbo Espressivo e il Disturbo Misto del Linguaggio, il Disturbo del Movimento Stereotipo, la Schizofrenia ed il Ritardo Mentale.
 
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nell’interpretazione dell’autismo e dei disturbi pervasivi dello sviluppo. I dati della letteratura più recente suggeriscono che il Disturbo Autistico ha origine da fattori organici che interferiscono nella fase dello sviluppo del Sistema Nervoso Centrale anche se non sono state individuate specifiche disfunzioni del sistema nervoso.
 
I fattori biologici causa di autismo sono noti solo nel 20% dei casi; la presenza di anomalie metaboliche sembra interessi il 5% dei casi; le ricerche sui fattori neuropatologici hanno evidenziato, in alcuni casi, la presenza di anomalie localizzate nel cervelletto, nel sistema limbico e nella corteccia cerebrale. In altri casi è stato evidenziato il ruolo dei fattori esogeni infettivi, tossici, farmacologici, traumatici, e vascolari. L’indagine sui fattori genetici e sulle anomalie cromosomiche, infine, ha portato alla scoperta dell’eziologia certa del Disturbo di Rett nella mutazione MECPZ localizzata sul cromosoma Xq28. Non vanno inoltre sotto valute le patologie neurologiche associate alla sindrome che aggravano il quadro clinico: iper o ipo-tonia, turbe della coordinazione motoria, distonie, stereotipie motorie, dismorfismi, alterazioni dell’udito (sordita’ di conduzione neurosensoriale o mista), ritardo mentale ed epilessia.
 
Le ricerche evidenziano pertanto che esiste una multifattorialità di cause genetiche, organiche o acquisite precocemente che, in modi diversi, potrebbero giustificare l’insorgenza del disturbo autistico e che vanno pertanto ulteriormente indagate.
 
Trattamento psicoterapeutico
Un corretto trattamento psicoterapeutico deve prevedere, probabilmente più che in altri disturbi, un corretto ed adeguato processo di assessment che deve partire dalla rilevazione di informazioni relative alla storia del disturbo, l’iter diagnostico e terapeutico che hanno preceduto la consultazione, argomenti relativi alle risposte ambientali e familiari al disturbo e alle rappresentazioni genitoriali.
 
La valutazione del bambino deve esplorare tutte le aree dello sviluppo: l’area affettiva, cognitiva, comunicativa, interattiva, neuropsicologica.
 
E’ importante effettuare un’indagine neurologica accanto alla valutazione psicodiagnostica del bambino. L’indagine medica consente di evidenziare situazioni cliniche associate al disturbo ed e’ utile per la diagnosi differenziale con altre condizioni mediche. Determinante e’ la valutazione psicodiagnostica in quanto al momento una diagnosi specifica per il Disturbo Autistico e’ possibile solo su dati comportamentali.
 
Un’accurata valutazione psicodiagnostica richiede da parte del clinico un’osservazione prolungata che va dalle da 4 alle 5 sedute in un setting supportivo ma non eccessivamente ricco di stimoli adatto a sollecitare ed incoraggiare l’attività spontanea e l’interazione.
 
Il clinico dovrà’ osservare attentamente: l’attività spontanea, il comportamento interattivo, la comunicazione verbale e non verbale, l’affettività o stato dell’umore (in termini di regolazione, intensità e reciprocità), il profilo cognitivo, i comportamenti ripetitivi.
 
La valutazione del profilo di sviluppo relativo alle diverse abilità (linguistica, cognitiva, motoria, visuopercettiva e così via) consente al clinico di stabilire una prognosi ed effettuare una programmazione degli interventi.
 
Fra i trattamenti più efficaci sono documentati quelli di natura comportamentale e molti interventi prevedono l’applicazione di strategie e di tecniche che si basano sui principi della psicoterapia cognitiva.
 
Gli obiettivi generali dell’intervento saranno: favorire la motivazione, la stabilità attentiva e il comportamento intenzionale, il riconoscimento e la differenziazione delle emozioni, la comprensione di sé e dell’altro, la comunicazione, il gioco e il problem-solving.
 
Non è prevista l’applicazione di tecniche avversive volte a ridurre quelli che in passato (trascurandone l’aspetto funzionale) erano definiti “comportamenti devianti”, quali le stereotipie, le ecolalie, l’auto e l’etero-aggressività’, in quanto non riteniamo necessarie al raggiungimento di tali obiettivi le misure punitive. La nostra esperienza clinica con bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo dimostra che in molti casi i comportamenti devianti si riducono spontaneamente via via che migliorano le abilità di comunicazione e di interazione con l’altro. In altri casi invece l’intervento diretto su tali comportamenti prevede strategie piu’ complesse: il gesto sterotipato e l’uso bizzarro dell’oggetto, ad esempio, vengono inseriti in uno spazio di condivisione, investiti di significato o integrati in una sequenza di attività ludica ove perdono la caratteristica di devianza; i comportamenti auto ed etero-aggressivi invece vengono ridotti aiutando il bambino ad esprimere il disagio e la rabbia attraverso modalita’ di comunicazione alternative tra cui la verbalizzazione dei propri stati interni e l’attacco rivolto all’oggetto piuttosto che all’altro o a se stesso.
 
Gli “eccessi comportamentali” sono un problema a casa, a scuola e in tutti i contesti sociali e richiedono attenzione ovunque interferiscano con l’apprendimento e con la piena partecipazione nella famiglia e nella comunità locale. L’esperienza clinica insegna inoltre che molti bambini autistici hanno difficoltà a trasferire le abilita’ appena apprese in un determinato setting terapeutico in altri luoghi e ad altre persone.
 
Il problema della “generalizzazione delle acquisizioni” fu già riscontrato negli anni 70 e affrontato realizzando programmi di intervento per genitori.
 
Un buon trattamento deve prevedere un lavoro costante e continuativo con la famiglia: ogni fase del processo terapeutico dovrebbe essere illustrata, motivata e condivisa col genitore, il quale potrà così sostenere le acquisizioni senza pero’ confondere il proprio ruolo genitoriale con quello di terapista.
 
La presa in carico del nucleo familiare da parte dei Servizi territoriali e’ indispensabile e può essere effettuata mediante: interventi di sostegno, il counseling, la psicoterapia individuale, di gruppo e la psicoterapia genitore-bambino. Nelle scuole invece l’attivita’ dei i servizi dovra’ prevedere un controllo costante dell’iter scolastico che consideri, la possibilita’ di permanenze programmate e protratte nel tempo (specie nei casi piu’ gravi), e la realizzazione di programmi centrati sull’apprendimento. E’ importante che il programma psicopedagogico si integri con la terapia riproponendo in classe le funzioni sulle quali la terapia sta lavorando.
Commenti

    Domenico Manna

    Musicoterapista, insegnante di chitarra e amante della musica.

    Archivi

    Gennaio 2021

    Categorie

    Tutto
    Autismo
    Progetti

    Feed RSS

PRIVACY Policy

© 2021 - Realizzato da Feliciano Rega