ABA - VBA: Dott. Domenico Manna - Dott.ssa Pina Norelli
Cos’è ABA/VBA?
ABA è la scienza dell’Analisi Comportamentale Applicata. Fornisce una struttura per osservare i comportamenti umani, cosa li causa e come farli incrementare o diminuire. Fornisce inoltre una struttura di base per insegnare nuove abilità (i comportamenti che vogliamo incrementare!).
Le informazioni di base che dovete conoscere relativamente alle procedure d’insegnamento sono:
modellamento (shaping),
aiuto (prompting),
fading (questo termine è più opportuno lasciarlo in inglese),
concatenamento (chaning),
rinforzamento differenziato.
Qui di seguito potrete trovare delle spiegazioni molto semplicistiche:
modellamento (shaping)- Un procedimento attraverso il quale gradualmente modifichiamo il comportamento attuale del bambino in quello che vogliamo sia. Ciò viene solitamente fatto aggiustando le richieste prima di dare il rinforzo. Ad esempio, se un bambino deve imparare a dire delle parole, si potrà chiedergli di toccare l’oggetto prima di riceverlo. In seguito, potremo richiedere il suono iniziale, una sillaba ed eventualmente la parola.
Aiuto (prompting)- Assistenza fornita dall’insegnante per promuovere la giusta risposta. Una delle principali differenze tra i programmi più tradizionali di ABA e il modello di VB è l’utilizzo dell’ “apprendimento senza errori” nel modello VB rispetto alle procedure “no, no, prompt” dei modelli tradizionali ABA. Vengono forniti prompts intrusivi come la guida fisica, le dimostrazioni, suggerimenti verbali ed aiuti immediati. Dovremmo sempre cercare però di utilizzare aiuti meno intrusivi possibile che favoriscano comunque il manifestarsi del comportamento. Ad esempio, quando inzialmente insegnamo al bambino a toccare un dato oggetto o immagine, potreste aver bisogno di condurre la sua mano verso l’oggetto, ma soltanto inizialmente.
Fading - Questa è una fase delicata che consente di insegnare al bambino a NON diventare dipendente dagli aiuti. Qualsiasi aiuto utilizzato deve essere gradualmente rimosso man mano che il bambino ha successo finché non sarà in grado di rispondere correttamente senza gli aiuti. Ritornando all’esempio precedente, se vogliamo insegnare al bambino a toccare una palla, potremmo iniziare muovendo fisicamente la sua mano verso la palla, poi fornire meno guida fisica toccando solamente il suo gomito, poi semplicemente indicando la palla ecc, finché il bambino non sarà in grado di toccare la palla da solo quando gli sarà richiesto. (Per la maggior parte dei bambini non saranno necessari tutti questi aiuti per imparare a “toccare” un oggetto)
Concatenamento (Chaining)- Semplicemente significa che tutte le abilità sono suddivise in unità più piccole e sono insegnate singolarmente e poi vengono concatenate tra loro. Il concatenamento in avanti ed il concatenemento all’indietro sono entrambe tecniche che sono usate frequentemente per insegnare una nuova abilità. Un esempio di concatenamento in avanti potrebbe essere insegnare ad un bambino a dire una frase, una parola alla volta (di “io”, di “ io ti”, di “io ti voglio bene”); se vogliamo insegnare la stessa frase utilizzando il concatenamento all’indietro dovremo insegnarla partendo dalla fine (di “voglio bene”, di “ti voglio bene”, di “io ti voglio bene”).
Rinforzamento Differenziato – Il rinforzamento è forse la parte più importante dell’insegnamento! Consiste nel fornire una risposta ad un comportamento del bambino che probabilmente consentirà l’incremento di quel comportamento. Il termine “differenziato” si riferisce al fatto che variamo il livello di rinforzamento a seconda della risposta del bambino. I compiti “più difficili” potrebbero essere rinforzati molto mentre compiti “più semplici” potrebbero avere un rinforzo minore. Dobbiamo cambiare sistematicamente il nostro rinforzamento in modo che il bambino possa eventualmente in futuro rispondere appropriatamente a schemi naturali di rinforzo (occasionali) con tipi naturali di rinforzatori (sociali).
Cos’è il Discrete Trial Teaching (Insegnamento per Prove Discrete)? Il Discrete Trial Teaching è UNA tecnica utilizzata sia nell’ABA tradizionale che nei programmi di Verbal Behavior. Questa tecnica comprende:
suddividere un’abilità in parti più piccole e semplici
insegnare una sub-abilità per volta fino alla padronanza completa
fornire un insegnamento concentrato
fornire aiuti e fading degli aiuti stessi secondo la necessità