Il Centro Autismo Iso Musicale APS nasce dalla professionalità e dedizione del suo Direttore Dott. Domenico Manna e dalla sua passione per la musica. Proprio la musica è diventata la risorsa e lo strumento potente di intervento nel caso di Disturbi Pervasivi dello Sviluppo.
L’innovativo modello di intervento costruito dal centro prevede l’integrazione tra Musicoterapia e interventi di ispirazione più tradizionale come l’Educazione comportamentale ABA, Pedagogia clinica, Psicomotricità e Logopedia. La costruzione di un rapporto di fiducia e collaborazione tra terapista e bambino è la premessa fondamentale per garantire l’efficacia di qualsiasi intervento terapeutico.
La musicoterapia consente, attraverso l’uso di strumenti musicali specifici, il rafforzarsi di competenze emotive e relazionali consentendo una maggiore capacità di riconoscere, esprimere e regolare le emozioni, facilitando la relazione di fiducia. Gli interventi vengono talvolta svolti in compresenza con due operatori: la musicoterapia viene affiancata dalla psicomotricità, logopedia o educazione comportamentale al fine di potenziare, attraverso l’attivazione di un buon clima emotivo, gli effetti degli interventi più strettamente educativi/comportamentali e di competenza psicomotoria.
Attraverso l'utilizzo di attrezzature all'avanguardia, il Centro si pone l’obiettivo di sostenere i suoi bambini nel processo di sviluppo e potenziamento delle risorse di autonomia. Si è individuato nella Musicoterapia clinica e motoria uno strumento utile per avvicinarsi in modo terapeutico all'autismo. La disciplina offre un valido aiuto, considerando la musica come strumento educativo, preventivo e sociale.
Il rapporto con il territorio, la centralità della persona e della famiglia, dei suoi bisogni e dei suoi diritti, il lavoro in rete sono gli elementi fondativi del nostro lavoro.
L’esperienza di lavoro con i bambini e con le loro famiglie ha consentito di costruire un valido protocollo di funzionamento fondato sul lavoro di equipe.
Attualmente siamo sede operativa, in collaborazione con la Cooperativa ECO, del Servizio Civile Universale.
Il Coordinamento del Centro è affidato alla Dott.ssa Afrodite Esposito. La Coordinatrice garantisce il rispetto del protocollo di funzionamento, monitorando e supervisionando i percorsi terapeutici. Sostiene gli operatori nei percorsi con i bambini, affrontando insieme a loro fasi di criticità e progresso, monitorando ciascun piano terapeutico, dalla formulazione dello stesso al raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali.
La Dottoressa è psicologa sistemico -relazionale e psicoterapeuta EMDR. Tale formazione consente di lavorare in equipe e di sostenere le famiglie e gli operatori rispetto all’impatto emotivo delle situazioni connesse al disagio dei bambini. In particolare l’approccio EMDR L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
La Dottoressa, inoltre, già a supporto dei Servizi Sociali del Comune di Pomigliano d’Arco e Psicologa del Centro Antiviolenza ambito N 25, rappresenta un anello di congiunzione tra il centro e il territorio.
OPERATORI LOCALI DI PROGETTO: Annamaria Beneduce, Afrodite Esposito, Domenico Manna
ll Servizio Civile Universale è un istituto dello Stato che opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. I settori d’intervento sono: assistenza, educazione e promozione culturale, ambiente, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero. In conformità alla legge 6 Marzo 2001 n. 64, nell’art.1 il Servizio Civile consente ai giovani di:
concorrere alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari
favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale
partecipare alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, forestale, storico artistico, culturale e della protezione civile
promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale
contribuire alla propria formazione civica, sociale, culturale e professionale mediante attività svolte anche in Enti ed Amministrazioni operanti all’estero.
Con la sospensione della Leva obbligatoria, 1° gennaio 2005, sia il servizio militare sia quello civile sono articolati su base volontaria. Il Servizio Civile Universale è gestito dall’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.